Quando l’attività fisica in palestra o la corsa risultano noiosi esiste un’alternativa.
Per non rinunciare al movimento a scapito della salute e della linea e mantenersi in forma è possibile praticare una disciplina in acqua.
L’acqua migliora la termoregolazione ovvero la capacità di regolare la temperatura corporea e limita l’affaticamento muscolare riducendo i carichi di lavoro e i rischi di disidratazione e colpi di calore.
Gli sport in acqua, inoltre, tonificano, modellano, aumentano la resistenza, migliorano la circolazione e aiutano a scaricare la tensione.
Gli specialisti in Medicina dello sport e Scienze dell’alimentazione raccomandano gli sport in piscina in quanto il principale effetto benefico dell’acqua, rispetto agli altri sport, è l’assenza di gravità che implica riduzione delle pressioni sulla colonna vertebrale e sulle articolazioni in generale. Così si elimina il rischio di traumatismi e blocchi articolari, oltre all’effetto di grande stimolo sulla microcircolazione. Un altro aspetto interessante è l’effetto sul tono muscolare: gli sport acquatici inducono una modulazione del tono muscolare con risvolti positivi sul controllo delle contratture muscolari e sullo stress. Inoltre, divertono di più. La maggior parte delle discipline prevedono l’utilizzo della musica e si praticano in gruppo con il vantaggio di risultare più piacevoli.